Magnanelli, 1999
Il testo, riunendo in un’opera collettiva i punti di vista di eminenti orientalisti e di noti maestri di meditazione, approfondisce i diversi aspetti (pratica, neurofisiologia, psicologia, analisi dei testi tradizionali) non solo nella tradizione dello Yoga e del Tantrismo, ma anche nelle altre principali tradizioni religiose e spirituali. Dhâranâ deriva dalla radice dhâ che significa «tenere». Si tratta della sesta tappa dello ashtânga-yoga; viene considerata come un dato a sé stante, oppure la si sottostima in quanto tappa essenziale verso dhyâna, la meditazione.
ORDINALO ORA e ritiralo in negozio